Il Progetto

Punti Nodali

Strumenti di lavoro
Sei in: Home
Moduli

Modulo 6 - DOVE C'E' ACQUA C'E' VITA
L'uomo e l'acqua un binomio che ha fatto la civiltà

Istituto Tecnico Industriale "Angioy" di Sassari;
Scuola media di Sennori;
Scuola elementare di Sennori.

Questo progetto nasce come strumento operativo finalizzato all'apprendimento di nuovi saperi attraverso"nuove tecnologie", ad incentivare una personale motivazione all'apprendere al fine di evitare insuccessi scolastici nella fase di passaggio tra i due ordini di scuola ( media e superiore) e tra biennio e triennio, ripetenze , situazioni di disagio e abbandoni.
E' stato scelto di proporre il progetto didattico sull'acqua per i seguenti motivi:
si tratta di una emergenza ambientale in quanto la vita sulla terra dipende dall'acqua e una cattiva gestione delle risorse del pianeta compromette gli equilibri ecologici e la qualità della vita;
l'acqua è un tema di cui tutti hanno esperienza diretta in quanto esseri viventi;
consente una problematizzazione da diversi punti di vista: dal vicino ( il proprio territorio….) al lontano ( altre realtà, il sud del mondo….), dall'individuale ( io ) al sociale ( gli altri );
favorisce agganci con le attività didattiche essendo presente in modo esplicito ed implicito in molte parti dei curricoli delle varie aree disciplinari: storico-geografica, scientifica, letteraria, artistica, religiosa, ecc;
favorisce un taglio interdisciplinare del progetto didattico accessibile agli studenti;
stimola la presa di coscienza individuale e collettiva sulla necessità di modificare i comportamenti attraverso l'acquisizione del concetto di risorsa limitata per un consumo responsabile.
L'attualità, l'interesse a livello planetario dei problemi relativi all'acqua costituiscono il presupposto e l'ambito culturale del progetto.
Il progetto è volto a:
- promuovere negli alunni una diffusa sensibilità sulle tematiche relative ad un bene comune: l'acqua;
- sviluppare atteggiamenti, comportamenti, valori, conoscenze e abilità per vivere in un mondo interdipendente;
- acquisire consapevolezza che le scelte e le azioni collettive comportano conseguenze non solo nel presente, ma anche nel futuro;
- assumere comportamenti coerenti, cioè individuare e sperimentare strategie per un vivere sostenibile.

» Obiettivi formativi specifici e trasversali

» Articolazione e contenuti del progetto

» Linee metodologiche

Linee guida

Linee guida


Complemento di programmazione

Complemento di programmazione

Incontri

Calendario Eventi




Copyright 2004 - 2005 © ITIS "Michele Giua" Via Montecassino - Cagliari