![]() |
||
Il Progetto
La rete Modulo
1 Modulo 2 Modulo
3 Modulo 4 Modulo
5 Modulo 6 Modulo
7 Modulo 8 Modulo
9 Modulo 10 Valutazione
Monitoraggio Pubblicizzazione
Risorse umane Elementi
qualitativi
Punti Nodali
![]() |
Sei in: Home
Moduli
Modulo 4 - ALIMENTI, STORIA, SICUREZZA, QUALITA':
OLTRE L'INFORMAZIONE Ist. Prof. Alb. Rist. "Gramsci" di Cagliari;
Negli ultimi anni è aumentato l'interesse dei cittadini verso le problematiche alimentari: ne sono testimonianza i numerosi programmi televisivi e radiofonici, le rubriche all'interno dei vari settimanali, lo stesso atteggiamento del cittadino-consumatore. Emerge una realtà composita: ad una evoluzione delle disponibilità alimentare non corrisponde ancora un'informazione adeguata sulla qualità degli alimenti, sulla loro sicurezza e sulle opportunità di difesa dai messaggi, spesso fuorvianti, della pubblicità che tende ad invogliare all'acquisto piuttosto che ad informare correttamente . La diffusione del benessere si è spesso tradotta in una società consumistica in cui l'acquisto e lo stesso consumo degli alimenti è divenuto tratto distintivo di uno stile di vita, in cui il cibo non solo soddisfa i bisogni nutrizionali, ma svolge un ruolo compensativo, socializzante e di status. Il rapporto col cibo è certo cambiato rispetto al passato determinando il diffondersi di vere e proprie patologie legate all'alimentazione per "abuso" o per "assenza" : obesità, malattie cardio-vascolari, bulimia, anoressia ecc. La prevenzione delle malattie collegate al tipo di alimentazione è oggi problema sentito nel sociale ed è sempre più diffuso il bisogno di una formazione in materia alimentare. E' importante educare ad un rapporto corretto col cibo, conoscere gli alimenti, con le loro caratteristiche e acquisire gli strumenti per individuare i criteri di qualità e sicurezza per migliorare la qualità della vita. In tal senso la scuola può assumere un ruolo strategico: attraverso azioni mirate di tipo formativo e informativo può agire sull'attuale cultura alimentare, soprattutto delle ultime generazioni, e determinare cambiamenti sostanziali. Ciò potrà avvenire se si riuscirà a far acquisire conoscenze e competenze specifiche in materia alimentare. » Obiettivi formativi specifici e trasversali |
Linee guida
Complemento di programmazione
Incontri
Calendario Eventi
|
Copyright 2004 - 2005 © ITIS "Michele Giua" Via Montecassino - Cagliari | ||