Modulo 5 - IL RIMORSO DELL'UOMO. DALLA VIOLENZA 
            ALLA TUTELA
            I parchi simbolo del pentimento per la violenza dell'uomo verso 
            la natura
            
          
          Liceo Scientifico "Brotzu" di Quartu 
            S.E.; 
            Scuola media di Dolianova; 
            Scuola elementare 1° Circolo didattico di Quartu S.E.
          All'inizio del terzo millennio il rapporto tra 
            uomo e natura sembra essere per molti versi già irrimediabilmente 
            compromesso. Tenuto conto della posta in gioco è necessario 
            indirizzare verso una nuova cultura attenta alle dinamiche dell'equilibrio 
            biologico, consapevole del fatto che la natura non può essere 
            più erroneamente ritenuta un sistema in grado di riparare eternamente 
            i danni subiti. 
            Una prima espressione di questa cultura, certo ancora embrionale, 
            è rappresentata dalla salvaguardia ambientale messa in opera 
            dai parchi naturali e dalle aree protette, i quali si configurano 
            non come negazione dello sviluppo economico ma come utile premessa 
            per la presa di coscienza della necessità di uno sviluppo sostenibile 
            basato sull'equilibrio delle risorse ambientali, energetiche, economiche.
            L'urgenza di promuovere tale coscienza si fa maggiormente pressante 
            laddove esistono dei beni ambientali di inestimabile valore che la 
            dissennata "incuria" dell'uomo potrebbe, di qui a poco, 
            distruggere. Di ciò si ha esempio in generale in Sardegna e 
            in particolare nell'area di Quartu e del cagliaritano nel cui territorio 
            insistono, per indicare solo alcune realtà, zone umide come 
            quella di Molentargius , parchi marini di recente costituzione come 
            quello di Villasimius, riserve naturali come quella dei Sette Fratelli-Monte 
            Genis e quella di Monte Arcosu.
            A Quartu il problema è per tradizione, fortemente sentito, 
            e le sue scuole hanno sempre portato avanti iniziative di educazione 
            ambientale per sensibilizzare le generazioni future ad un corretto 
            rapporto con l'ecosistema di appartenenza. Il liceo in particolare 
            ha sviluppato negli anni significativi lavori di indagine sul territorio 
            indirizzati a far maturare negli studenti la consapevolezza del rapporto 
            uomo-natura nell'ottica dello sviluppo sostenibile. 
            Il progetto Heliantus II offre la grande opportunità, in questa 
            direzione, di favorire la maturazione delle esperienze pregresse attraverso 
            un percorso formativo che, valorizzando la ricerca sul territorio 
            e riponendo contestualmente particolare attenzione alle politiche 
            regionali, nazionali e internazionali in materia ambientale, potrà 
            proporsi a sua volta come buona pratica didattica per gli istituti 
            coinvolti e importante stimolo sul piano motivazionale per i ragazzi 
            che potranno impegnarsi in prima persona in attività improntate 
            allo spirito di ricerca e ad un lavoro autonomo, costruttivo e collaborativo 
            che troverà espressione soprattutto nell'attività laboratoriale. 
            
            Il coinvolgimento, nel progetto modulare, di ragazzi della scuola 
            elementare e della scuola media, potrà a sua volta permettere 
            la verticalizzazione di un percorso didattico ispirato al criterio 
            della gradualità dell'offerta formativa e del principio di 
            significatività sia del sapere che del saper fare tali da interagire 
            proficuamente con le potenzialità cognitive e le abilità 
            operative dei bambini e dei ragazzi coinvolti nell'esperienza.
          
		  » Obiettivi 
            formativi specifici e trasversali
			
          » 
            Articolazione e contenuti del progetto
			
          » 
            Linee metodologiche